Sant’Antioco

Sant’Antioco è un’accogliente e suggestiva meta turistica tra le più rinnomate del sud-ovest Sardegna che, per le sue spiagge uniche e flora incontaminata, si è guadagnata il nome di perla sel sud.

Un po’ di storia

Fu abitata in epoca preistorica da popolazioni native dell’età nuragica.

Nella parte nordorientale i fenici, attorno al IX secolo a.C., fondarono un insediamento urbano denominato Sulki da usare come base per i loro scambi commerciali nel mediterraneo.

In seguito l’isola conquistata dai cartaginesi, attorno al VI secolo a.C., e venne sottomessa all’impero romano dopo le guerre puniche con il nome di Sulcis, nome attuale tutt’oggi designa la regione circostante.

Durante il dominio romano l’isola era conosciuta anche col nome di Insula Plumbaria o Insula Plumbea.
L’origine del nome è controversa: potrebbe essere dovuta alla presenza di antiche miniere di piombo e argento nell’isola oppure, più probabilmente, Sulci fu il centro in cui si vendevano i metalli estratti nella regione del Sulcis.

Dopo la caduta dell’impero romano l’isola venne annessa all’impero romano d’oriente e godette di relativa autonomia sotto il Giudicato di Cagliari.
Subì incursioni saracene, dominio pisano e aragonese sino al trattato di Utrecht (1713), quando con tutta la Sardegna alentrò a far pare del Regno di Sardegna dei Savoia.

Per lungo tempo costantemente base di pirati, soprattutto nelle cale disabitate, il presidio venne interrotto con la soppressione del fenomeno in tutto il Mediterraneo, attorno al 1830.

Sant’Antioco oggi

E’ innegabile che al giorno d’oggi Sant’Antioco è un’isola che basa sul turismo la sua sussistenza, diverse sono le attività sportive e non che si possono svolgere:
il Pesca Turismo, ad esemio, dove potrete ammirare le nostre bellissime coste dal mare e gustare quello che voi stesso avete pescato;
il Surf, il Wind Surf, Kite surf;
escusioni subacue presso la costa dell’isola per farvi provare l’ebbrezza di un’esperienza magica nei nostri splendidi fondali seguiti ovvimente da istruttori esperti;
le escursioni a cavallo nelle nostre bellissime spiagge o nella costa e nell’entroterra.

Sant’Antioco e Le Rocce Antiche

Le Rocce Antiche deve tanto a questo luogo ed alla sua antichissima storia, in primis il nome.
Soggiornare nella nostra struttura è la scelta ideale per apprezzerare a pieno le bellezze dei luoghi che caratterizzano quest’angolo di paradiso.
La nostra favolosa struttura recettiva saprà accogliervi con la nostra cucina tipica degustata in un ristorante curato nei minimi particolari.
E la nostra stupenda piscina è a vostra disposizione per ore di divertimento e spensieratezza.

Sant’Antioco quindi vanta una cultura millenaria, è il comune più antico d’Italia.
Non perdete l’occasione di visitare quest’isola nell’isola, piaena di fascino, dalla calorosa accoglienza, e con spiagge da sogno immerse in una fauna e flora incontaminata.

Per il perdurare della pandemia di corona virus la struttura

 

Le Rocce Antiche Resort

 

è chiusa